LANDMARK – Giardini Margherita – Bologna

“Landmark”
“Landmark” is a seven meters sculpture made in iron and climbers plants (Vines, Kiwis, Clematis).
The sculpture is installed in the garden of Giardini Margherita the main park of the city of Bologna, Italy.
The iron part of the sculpture is irregular and all the pieces and the angles are different as in a rocks funded in the Nature. Commissioned by Kilowatt.

(Estratto dal comunicato stampa del 31 Luglio 2015)
Una scultura in ferro di quasi sette metri, un’opera simbolo per l’ambiente e il territorio. Una forma che ricorda la geologia e le forme naturali come le rocce ed i minerali, progettata per essere “invasa” e attraversata da piante rampicanti (la vitis vinifera i kiwi e la clematis montana) in sinergia con le altre piante presenti nell’orto. Un simbolo che vuole contribuire all’identità del progetto che coinvolge le Serre dei Giardini Margherita. Un landmark che cambierà nel tempo: l’elemento costruttivo è lasciato quindi in ferro nudo per osservare il processo ossidativo e anche per la presenza sempre più preponderante delle piante rampicanti che negli anni cresceranno. Le piante infatti sono state selezionate anche per le loro caratteristiche di crescita e resistenza. Sculture e installazioni in dialogo aperto con la natura rivestono una parte importante della produzione dell’artista romano la cui formazione di ingegnere ambientale e i cui studi sui benefici ambientali delle tecnologie verdi in aree urbane sono sempre più visibili nelle sue opere. La natura, il paesaggio non sono solo soggetti rappresentati, ma parte integrante di una riflessione ecologica e politica.
Si ringraziano per il loro contributo tecnico: Paride Piccinini, Francesca Pretolani, Marco Foglieri.

(Estratto dall’articolo di Helga Marsala su Artribune)
come un prezioso poliedro monumentale, la grande scultura di Andreco, forma simbolica che assorbe e rielabora input arrivati dal luogo e in generale dalle armonie del paesaggio. Ferro nudo e linee asciutte, come a tracciare un disegno su un foglio, ma sfruttando la terza dimensione e precipitando lo spettatore nel perimetro plastico di una geometria percorribile, organica, utopica.
La struttura è quella del poliedro, ricorrente nell’iconografia di Andreco e riconducibile ai cristalli, alle rocce, ai minerali. Ma la funzione è la stessa di un’unità abitativa aperta, in perfetta osmosi con lo spazio verde intorno, pensata per essere invasa dalla vegetazione: mentre il naturale processo ossidativo del ferro ne muterà l’aspetto, le piante rampicanti – accuratamente selezionate e piantumate – ne prenderanno possesso, alternandone progressivamente i contorni e la funzione.
L’anomalo monumento, che è un tributo all’identità del luogo, affida a una forma esatta e insieme progressiva il senso dell’intersezione tra infiniti processi di natura, vocazione scientifica e piano dell’immaginazione. Per un progetto che mette insieme scienze naturali, ecologia, politica degli spazi comuni e arte contemporanea.

intervista su Zero: Intervista ad Andreco, quello del Vecchione e, da oggi, delle Serre dei Giardini Margherita. La sua nuova scultura in ferro è un bellissimo omaggio alla natura.
Articolo su Artribune: Nuova installazione pubblica per Andreco. Nelle Serre dei Giardini Margherita, a Bologna, un grande poliedro in ferro celebra il paesaggio.

Il Gorgo: Andreco new sculpture in Bologna

Dettaglio

Salient Blog Design

Anno

ThemeNectar

Location

UI/UX Design, Responsive Web Design